
In valle
Bressanone, la città vescovile della Valle Isarco
“Il doppio piacere”: quello della città di Bressanone non è solo un motto, ma una promessa mantenuta! In Valle Isarco vi attende infatti il più squisito mix di natura e cultura, con il paradiso della Plose e infiniti sentieri, passeggiate e spazi verdi che fanno da contraltare a teatri, concerti, musei, chiese e altro ancora.
Bressanone
Opere teatrali e spettacoli di luci nei luoghi storici della città, affreschi nel Duomo e sui muri della Città Vecchia, arte moderna nella Galleria Civica… e questo è solo l’inizio! Il Duomo con i suoi campanili gemelli è un must, ma anche la residenza vescovile Hofburg merita una visita. Altre attrazioni da non perdere? Sicuramente la Torre Bianca, uno dei simboli della città di Bressanone, la Galleria Civica con le sue esposizioni di arte moderna, il chiostro e il Giardino dei Signori non vi deluderanno.
Acquarena
Il wellness per chi non si accontenta. Un luogo dove dedicare del tempo a sé stessi, nella splendida area saune o nelle moderne piscine interne ed esterne, sudando in palestra o lasciandosi massaggiare da mani esperte nella spa.
Mercatino di Natale
Un’atmosfera magica e inconfondibile fatta di vin brulé e luci, voci allegre e profumi invitanti. Un sacchetto di caldarroste e voilà… si torna subito bambini! Anche i mercatini di Natale di Bolzano, Chiusa e Brunico sono facilmente raggiungibili dal Sommersberger.
Mountain bike Testival
Ormai è un appuntamento fisso nel calendario di eventi brissinese: il festival – anzi, Testival – tutto dedicato alla mountain bike è una magnifica occasione per provare i nuovi modelli dei migliori produttori e partecipare a un ricco programma di contorno. Non a caso l’evento attira ogni anno appassionati e curiosi da ogni parte del mondo.
Törggelen (autunno)
L’usanza del Törggelen ha origini antiche: si rifà ai tempi in cui coloro che lavoravano nei campi si incontravano a fine vendemmia per assaggiare il vino nuovo e condividere del buon cibo. Oggi questa tradizione molto amata prevede una bella passeggiata in mezzo ai colori autunnali seguita da un allegro ritrovo in taverna per gustare prelibatezze tipiche come schlutzkrapfen, zuppa d’orzo, carne con crauti e canederli e, naturalmente, le protagoniste della stagione: le caldarroste.
Abbazia di Novacella
Un’altra attrazione che non può mancare: il monastero dei canonici agostiniani a nord di Bressanone con la biblioteca, il giardino e Castel Sant’Angelo. Se vi va, completate il tour con una visita alla cantina per assaggiare il vino di produzione propria.
Monastero di Sabiona
Da Chiusa, a 5 minuti d’auto dal Sommersberger, parte un sentiero molto apprezzato sia dai turisti che dalla gente del posto, che conduce all’imponente monastero di Sabiona, arroccato su uno sperone di roccia a strapiombo sulla pittoresca città degli artisti.
Eventi
In ottobre in Piazza Duomo si tiene il Mercato del pane e dello strudel, dove potrete assaggiare le tradizionali specialità da forno altoatesine, mentre in primavera non perdetevi il Water Light Festival, un suggestivo spettacolo con giochi di acqua e luci in diverse zone della città.
Ötzi
Dal 1998 potete scoprire tutto sulla mummia dei ghiacci più famosa al mondo grazie alla mostra permanente “Iceman” presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige, a Bolzano.
BrixenCard
Una carta che vi permette di visitare tutte le attrazioni culturali e paesaggistiche della Valle Isarco risparmiando. Comprende l’uso gratuito dei mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige, entrata libera nei musei, ingressi gratuiti o ridotti in piscina e tanti altri vantaggi!